top of page

Le acque della val Fondillo e la grotta delle Fate

dom 09 apr

|

opi

Per Pasqua proponiamo una stupenda escursione nel cuore del selvaggio parco nazionale d’Abruzzo, una delle prime aree protette in Italia. Cammineremo nella val Fondillo, chiamata così per le sue tante fonti e acque cristalline che in primavera sono al massimo della loro portata.

Le acque della val Fondillo e la grotta delle Fate
Le acque della val Fondillo e la grotta delle Fate

Orario & Sede

09 apr 2023, 10:00 – 10 apr 2023, 16:00

opi, Italia

Info sull'evento

Per Pasqua proponiamo una stupenda escursione nel cuore del selvaggio parco nazionale d’Abruzzo, una delle prime aree protette in Italia. Cammineremo nella val Fondillo, chiamata così per le sue tante fonti e acque cristalline che in primavera sono al massimo della loro portata.

È infatti il periodo migliore per visitare questa valle, mentre in quota è ancora inverno e le cime sono imbiancate, in valle la primavera si risveglia e con essa anche la fauna del parco, fra cui l’orso marsicano che esce da un lungo periodo di riposo, i lupi, le volpi e gli ungulati selvatici.

I grandi faggi di una delle foreste più antiche d’Europa patrimonio dell’UNESCO si preparano alla bella stagione mettendo le prime foglie e i prati si coprono delle prime fioriture.

Programma della giornata

Ritrovo e partenza ore 9:15 ad Alfedena o alle 10:00 presso il parcheggio di val Fondillo 

Dopo le presentazioni ci incammineremo risalendo dolcemente la valle lungo il torrente Fondillo fino ad arrivare dopo circa due ore e mezza di trekking alla grotta delle Fate, una particolare grotta con all’interno una sorgente carsica immersa in una atmosfera magica dove scopriremo che le fate esistono davvero!

Al ritorno ci fermeremo per un pranzo al sacco, un brindisi di Pasqua ed un momento di condivisione presso l’area pic nic nei pressi della sorgente dell’acquasfranatara. (non è possibile accendere fuochi).

Nel pomeriggio rientro alle auto e saluti.

𝘀𝗰𝗵𝗲𝗱𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗮

Classificazione CAI T-E – turistica, con un tratto escursionistico

📏Sviluppo orizzontale Km 13

🔼Ascesa totale 250 metri

🙋 L’escursione sarà condotta da guida ambientale escursionistica associata Aigae coordinamento Abruzzo 

Professione esercitata ai sensi della legge quadro 4/2013

𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 🙋💁🏽‍♀️🕺

Massimo 15 partecipanti

𝗤𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 💵

15 euro a persona

🚘 𝙍𝙞𝙩𝙧𝙤𝙫𝙤

🗓️Domenica 9 Aprile 2023

🕘ore 9:30 ad Alfedena o 10:00 parcheggio di val Fondillo (Opi, AQ)

Si raccomanda la massima puntualità!

La posizione precisa dell’appuntamento verrá fornita al momento della prenotazione

𝗔𝘁𝘁𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 🧤🥾🎒

- Scarpe da trekking

👕

- Abbigliamento caldo ma traspirante a strati:

Pantaloni lunghi da escursionismo ( no jeans o tuta),

T-shirt traspirante, pile o maglia termica, giacca a vento o piumino

- Cappello caldo, scaldacollo e guanti

- occhiali da sole 🕶️ e crema solare

🎒Zaino comodo e capiente con maglia di ricambio, uno strato caldo in più, borraccia con 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚, almeno un litro, snack e pranzo al sacco 🍌 , mantellina antipioggia

𝗟𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗽𝘂𝗼 𝗿𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶𝗮 𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼

🐶Cani

I cani come da regolamento di questa area protetta sono ammessi solo ed esclusivamente se tenuti al guinzaglio per tutta la durata dell’escursione. Il proprietario è tenuto a portare con se il libretto sanitario del cane con le vaccinazioni in regola per un eventuale controllo.

📞Info e prenotazioni 📞

Matteo 3339637202

Condividi questo evento

Alfedenaedintorni

P.iva 02155390665

©2023 by Alfedenaedintorni. Creato con Wix.com

bottom of page